La Casina delle Civette

Nel cuore dei giardini di Villa Torlonia, a Roma, si trova questa particolare e affascinante costruzione: la Casina delle Civette.

2277261693_ea8735387a_mStoria e architettura

La Casina delle Civette fu originariamente costruita nel 1840 da Giuseppe Jappelli, architetto e ingegnere veneziano, per il principe Alessandro Torlonia. La struttura iniziale era semplice e rustica, ispirata ai chalet svizzeri. Nel corso degli anni, subì numerose trasformazioni fino ad avere il risultato che conosciamo noi oggi.

Il nome e i simbolismi
Il nome “Casina delle Civette” deriva dalle numerose immagini di civette presenti nelle decorazioni della casa, sia all’esterno che all’interno. Le civette, spesso associate alla saggezza, sono rappresentate in vetrate colorate.

Le vetrate artistiche sono senza dubbio uno degli elementi più affascinanti della Casina e riescono a raccontare storie attraverso le loro immagini.

52891487636_92cc1394f9

Oggi, la Casina delle Civette è parte del sistema museale di Villa Torlonia ed è aperta al pubblico. I visitatori possono esplorare questo luogo e scoprire la sua storia attraverso le esposizioni e le mostre a carattere temporaneo qui tenute.

Prenota una stanza nei nostri B&B Roma Centro! Troverai b&b Roma situati in pieno centro storico, e potrai soggiornare in b&b e affittacamere Roma centro comodi per raggiungere in breve tempo con metro o bus, la Casina delle Civette.

La Casina delle Civetteultima modifica: 2024-06-15T13:00:50+02:00da domusester
Reposta per primo quest’articolo

Lascia un commento